THERMOFORMING

FOUNDRY

MACHINING

ASSEMBLY

Vassoio Isola Automatica

Le automazioni implementate da Compi si avvalgono di contenitori opportunamente sagomati per le manipolazioni robotizzate delle fusioni da lavorare. Questo vassoio termoformato in ABS ne è un esempio.

Vassoio Nozzle

L’assemblaggio ad altissima cadenza dei Nozzle, attraverso bracci robotizzati, richiede portapezzi sagomati e dedicatamente manipolaboli dalla linea. Questo piccolo vassoio in ABS è prodotto internamente in Compi con lo stampaggio ad iniezione.

Cuscinetto Snodo Sterzo

Realizzati in diverse taglie; stampati in resina acetalica (POM), costituiscono l’elemento di frizione dello snodo sterzo. Compi ne produce 100.000 l’anno.
Girante Pompa Acqua

Le giranti in plastica delle pompe acqua, sono realizzate in diversi PPS-GF, con un volume annuo di oltre 1.500.000 pezzi/anno. Il nostro cliente è Pierburg e le boccole interne da co-stampare sono realizzate da Compi. Un controllo al 100% sul diametro delle suddette boccole, una volta ottenuto il prodotto finito è necessario a garantire la funzionalità della girante stessa.

Parabrezza Moto

Il parabrezza di moto/scooter è un prodotto molto delicato per non ammette imperfezioni ne derivanti dalle lavorazioni, ne intrinseche nel materiale di partenza. Questo modello per Honda, in particolare, fornito con un volume di 20.000 pezzi/anno, richiedeva una serigrafia in nero a sfumare e l’assemblaggio di una guarnizione clippata lungo tutto il bordo.
Rivestimento Sotto-sella Scooter

Il vano portacasco degli scooter ha spesso un rivestimento in tessuto termoformato che svolge diverse funzioni. Compi ne ha prodotti per un volume di 20.000 all’anno utilizzando un processo di termoformatura e taglio di rifinitura della sagoma richiesta.

Bauletto Moto

Applicazione Honda; è composto da due semigusci con finitura superficiale differente e differenti requisiti. Compi lo produce con stampaggio ad iniezione assistito da gas, in PP-GF15. Questo è un tipico esempio di oggetto stampato con esigenze sia tecniche che estetiche.

Fondosella Scooter Honda

Il modello in figura, relativo ad un’applicazione Scooter, è di taglia medio-grande. Compi ha fornito fondosella Honda a diversi modelli di moto, e quindi di taglie e forme anche molto diverse tra loro. Il materiale è Polipropilene (PP), co-stampato con opportuni inserti metallici.

Nozzle Geometria Variabile

L’anello Nozzle, oltre ad un’estrema precisione costruttiva, tra i suoi componenti ne ha alcuni di materiali piuttosto nobili e costosi. Inoltre l’altissima serie e le tante varianti (spesso per variazioni minime di dimensioni degli stessi componenti) ne fanno progetti dalla complessa gestione. Le applicazioni sono state svariate, attraverso il cliente Honeywell

Corpo Turbina in Ghisa

Il progetto ci è stato assegnato come Tier1 da Honeywell, per 250.000 Corpi turbina in ghisa l’anno destinati al cliente finale Fiat.

Corpo Turbina INOX

L’applicazione di questo Corpo Turbina è un motore Isuzu con turbocompressore a geometria variabile. Il Cliente Mitsubishi ha previsto che il materiale fosse uno speciale acciaio INOX e non la più comune ghisa, come nella maggior parte dei casi. Il volume di produzione richiesto era di 100.000 pezzi/anno.

Corpo Centrale Raffreddato a Liquido BorgWarner

Questo progetto è stato l’unico gestito come Tier2 con il produttore della fusione in ghisa. L’applicazione è un motore 1.4L VW per una fornitura al cliente Borgwarner di circa 100.000 pezzi/anno. Il prodotto finito per Compi prevedeva l’avvitatura a tenuta di un tappo per ogni interfaccia del condotto di raffreddamento a liquido.

Corpo Centrale Raffreddato a Liquido

Questo Corpo Centrale è per un’applicazione Nissan in cui il costruttore Honeywell ha previsto un raffreddamento a liquido. Ciò comporta lavorazioni aggiuntive per le interfacce dei circuiti ed una prova tenuta per gli stessi. Sono inoltre richiesti assemblaggi in saldatura di piccoli leveraggi. Il volume di fornitura gestito è di circa 200.000 pezzi/anno.

Corpo Centrale Raffreddato ad Aria

Il Corpo Centrale è il cuore del Turbocompressore. Le lavorazioni di alloggiamento delle componenti rotanti hanno un’altissima precisione. Il raffreddamento ad aria di questa applicazione Honeywell ne rende il design più semplice e compatto. Il progetto, ormai terminato, ha toccato il massimo volume di 900.000 pezzi annui, richiedendo linee dedicate e fortemente automatizzate.

Anima Coperchio VW

L’applicazione è un motore di VW di media taglia ma dai notevoli volumi. Questo coperchio compressore ha una Valvola di Bypass integrata, la cui cavità richiede l’incollaggio di un’anima dedicata a quella del condotto principale. Dati gli alti volumi (circa 500.000 Pz/anno), il processo di incollaggio tra anime viene svolto da un’isola robotizzata integrata con la formatrice. Compi produce internamente tutti i vassoi dedicati necessari alla movimentazione automatica di anime e fusioni.

Testa Motore

L’applicazione è un motore monocilindrico Piaggio, raffreddato a liquido. La fusione è realizzata in Bassa Pressione attraverso una conchiglia a doppia figura con elementi mobili su ogni lato. Proprio il circuito di raffreddamento a liquido richiede un’anima particolarmente complessa e delicata, sia per quanto riguarda la produzione che la sterratura.

Coperchio Compressore Ferrari

L’applicazione è un motore di grossa cilindrata per Maserati bi-turbo. La tecnologia del Costruttore nostro cliente prevede che il coperchio compressore sia a “voluta aperta”. Tale feature sottintende una serie di accorgimenti produttivi che definiscono una vera e propria tipologia di fusione. Inoltre il particolare layout motore prevede un condotto di ingresso aria (parzialmente integrato nel coperchio stesso) non in asse con il turbo e ciò porta alla necessità di dedicare un’anima aggiuntiva al suddetto condotto.

Coperchio Compressore VW

L’applicazione è un motore di VW di media taglia ma dai notevoli volumi. La tecnologia del Costruttore in questo caso prevede che il coperchio compressore sia a “voluta chiusa”. Tale feature sottintende una serie di accorgimenti produttivi che definiscono una vera e propria tipologia di fusione. La posizione dell’anima nella conchiglia, la sterratura e la lavorazione meccanica sono fasi delicatissime; in particolar modo quando i volumi sono molto alti (circa 500.000 Pz/anno). La sterratura/finitura delle fusioni è quindi affidata a un’isola completamente automatica e analogamente l’intero ciclo di finitura del coperchio lavorato. Un’unica isola a doppio robot integra: Lavaggio, Assemblaggi, Controllo Tenuta e Check Dimensionali Funzionali.

Dal 1994 Compi fonde tecnologia

Dal 1994 Compi fonde tecnologia e spirito di squadra per ottenere la sua competitività.I tanti processi che Compi ha saputo sinergicamente implementare negli anni gravitano intorno alla fonderia di alluminio.

Dal 1994 Compi fonde tecnologia e spirito di squadra per ottenere la sua competitività.

I tanti processi che Compi ha saputo sinergicamente implementare negli anni gravitano intorno alla fonderia di alluminio.

Dal 1994 Compi fonde tecnologia e spirito di squadra per ottenere la sua competitività.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Compi S.r.l.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy